Il mio fidanzato ha organizzato un pranzo con le rispettive famiglie e non potete capire la mia felicità, passare una giornata insieme è sempre molto piacevole.
Così mi sono buttata a capofitto a pensare ad una torta e ho optato per una cheesecake al pistacchio...
Ingredienti per la base:
- 100 gr savoiardi
- 150 gr amaretti
- 150 gr burro
- 2 cucchiai zucchero di canna
- 50 gr cioccolato tritato
- tanto amore
Igredienti per la crema:
- 20 gr amido di mais
- 1/2 succo di limone
- 100 ml panna fresca
- 150 gr philadelphia
- 450 gr ricotta
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di pasta di pistacchio di Bronte
- 100 gr zucchero vanigliato
- tanto tanto amore
Per la copertura:
- 200 gr panna acida
- vanillina
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- tanto amore
Procedimento:
Nel mixer mettete savoiardi, amaretti, zucchero e cioccolato e sminuzzate tutto molto finemente.
Mettete il burro in 1 pentolino, fatelo sciogliere e amalgamatelo con i biscotti sbriciolati.
Imburrate 1 teglia (meglio se a cerniera), versateci il composto livellandolo per bene e mettetela in frigo per circa 1ora.
Nel frattempo preparate la crema...
In 1 ciotola mettete le uova con lo zucchero vanigliato e sbattete il tutto fino a quando non otterrete 1 composto omogeneo.
Aggiungete al composto la philadelphia con la ricotta e amalgamate il tutto fino a quando non ci saranno più grumi.
Continuate a mescolare il composto e aggiungete il succo di limone, la maizena,2 pizzichi di sale, la pasta di pistacchio e la panna senza però montarla.
A questo punto tirate fuori la teglia dal frigo, adagiate la crema sopra alla base e infornate a 180° per 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° e fatela cuocere per altri 30/40 minuti.
Quando la cheese è cotta lasciatela ancora in forno per circa 30minuti con il portellone semi aperto.
N.b Se dopo i primi 30 minuti la superficie inizia a dorarsi troppo metteteci sopra 1 foglio di carta forno.
Per la copertura:
Mischiate la panna acida con lo zucchero e la vanillina e quando il composto sarà omogeneo e la torta ben fredda, spalmatela sulla superficie e rimettetela in forno per altri 5 minuti a 180°.
Ho lasciato riposare la cheesecake nel frigo per 1notte e il giorno dopo l'ho rifinita con farina al pistacchio e con il cioccolato.
Con questa ricetta partecipi al contest di " Get an AID in the KITCHEN, third edition" di Cucina di Barbara"