Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post

venerdì 21 febbraio 2014

Torta Lindor...

Alcuni mesi fa ho fatto un corso di cioccolateria con il pasticcere Jörg Schikore e quando è stato esposto l’amore per il cioccolatini Lindor…apriti o cielo…è un cioccolato surrogato che non può essere considerato tale ci è stato risposto!!!
Sapete cosa vi dico?? Me ne frego e continuo a mangiarlo..è troppo buono, si scioglie in bocca e ti lascia la bocca impastata dal vero gusto del cioccolato o dell’aroma che si è scelto.
Decido così di fare una torta al cioccolato usando i Lindor bianchi (i miei preferiti), al latte e fondenti.

Ingredienti:

  • 100 gr di cioccolato fondente 
  • 50 gr di burro
  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero
  • 100 gr di farina
  • 1 cucchiaino di lievito


Procedimento:


Fate sciogliere il burro insieme al cioccolato fondente al microonde.
Montate le uova con lo zucchero fino a renderle spumose e aggiungete il composto di cioccolato continuando a montare
Unite ora la farina ed il lievito e montate fino ad ottenere un composto omogeneo
Versate il composto in uno stampo per crostate (di quelli con la scanalatura sulla base) imburrato ed infarinato e cuocere in forno preriscaldato a 160° per 30 minuti



Ingredienti per la farcia:

·       100g cioccolato bianco Lindt
·       100g cioccolato al latte Lindt
·       200g panna x dolci senza montare
·       30g di burro 


Procedimento:


Preparate la crema mettendo le cioccolate in due pentolini con 15g di burro per cioccolata, sciogliere a microonde e poi aggiungere 100g di panna.

Capovolgete la base che avrete fatto raffreddare ed incominciate a versare dal centro un cucchiaio di cioccolato bianco e uno di quello al latte fino ad esaurimento, poi con la punta del cucchiaio mescolate i due cioccolati e mettere in frigo almeno x due ore prima di servire


                        


                         


                         

lunedì 1 luglio 2013

Crostata al cocco e caffè


Foza e coraggio.. andiamo avanti :))
Domenica soleggiata a Zena...andiamo al mareeee!!!!
Ale ed io siamo andati nel mio amato camping a goderci la giornata di caldo, sole e mare.
Quello che amo di questa mia seconda casa è il paesaggio mare- monti....trasmette 1 certa tranquillità, serenità...e dopo 1 lunga settimana cittadina è quello che serve!!!







Visto che mia madre era già li ho deciso di preparare 1 torta, usando sempre la farina di riso :))
Ci ho pensato a lungo..volevo fare 1 torta leggera, fresca..che non pesasse tutto il giorno sullo stomaco, così ho preparato 1 frolla al cocco con crema di ricotta al caffè!!

Ingredienti:

Per la frolla:

  • 60 gr burro
  • 40gr zucchero
  • 2 uova
  • 140 gr farina di riso
  • 100 gr farina di cocco
Per la crema:

  • 250 gr ricotta
  • 1 uovo
  • 60 gr zucchero vanigliato
  • 120 gr panna
  • 2 cucchiai abbondanti di cremosa al caffè di Bacco
  • 1 caffè ristretto Caffè Molinari
  • 1 foglio di colla di pesce

Preparazione:

In 1 ciotola mettete lo zucchero e il burro e lavorate velocemente; aggiungete le uova, continuate ad impastare e infine aggiungete le due farine precedentemente setacciate.
Formate 1 palla e lasciate riposare in frigo per 1 ora circa.
Nel frattempo preparate la crema:
Sbattete lo zucchero con il rosso d'uovo,aggiungete la ricotta, la cremosa, la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua e il caffè e date 1 bella girata.
In 1 ciotola montate a neve l'albume e in 1altra la panna.
Al composto aggiungete prima gli albumi e di conseguenza la panna, girando sempre dall'alto verso il basso.
Lasciate la crema a riposare fuori dal frigo.
A questo punto la frolla è pronta. Foderate  la teglia con la carta forno, spianateci la pasta all'interno e fate cuocere per 15 minuti a 180°.
La parte di frolla che avanza fatela a briciole e cuocete a 180° per circa 3 minuti.
Quando la crostata è fredda, utilizzate la carta acetata e guarnitela con 1 bello strato di crema.
Lasciate riposare in frigo per almeno 6 ore.
Ultimo tocco...aggiungete le briciole di frolla prima di servirla.
Se vi piace il cocco posso garantire che questa torta la adorerete.. si scioglie in bocca e il gusto del affè si sposa da dio con quello del cocco.. 1 vera goduria!!!









martedì 25 giugno 2013

Crostata al cioccolato con fragole e crema alla vaniglia

E così girando per i blog delle mie amiche ho trovato 1torta bellissima che ho proposto ad 1pranzo con amici!!!
La ricetta l'ho tratta dal blog Vivi in cucina e vi consiglio di andare a visitare il suo spazio virtuale, prepara delle prelibatezze fantastiche :))
La torta che ho riprodotto con qualche modifica è la crostata di fragole con crema soffice di vaniglia ( la ricetta originale la trovate qui).

Ingredienti:

Per la frolla:



  • 250 gr di farina
  • 50 gr di cacao amaro
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 200 gr di burro
  • 2 tuorli uovo


Per la crema alla vaniglia:


  • 100 gr latte fresco 
  • aroma di vaniglia
  • 150 gr panna fresca
  • 50 gr zucchero semolato
  • 3 tuorli
  • 5 gr colla di pesce

Per la salsa:

  • 200 gr fragole
  • 80 gr zucchero
  • 2 cucchiai succo limone

Per la guarnizione:

  • 300 gr ca di fragole
  • cioccolato bianco fuso q.b

Procedimento:

Per prima cosa laviamo e tagliamo a metà le fragole e successivamente preparate la frolla:
In 1ciotola mettete lo zucchero con il burro e lavoratelo velocemente, aggiungete i tuorli dell'uovo, amalgamate il tutto ed infine aggiungete la farina setacciata con il cacao.
Fate 1 palla e fate riposare in frigo per 30/60 minuti.
Toglietela dal frigo e stendete la frolla in 1teglia foderata con la carta forno.
Fate cuocere a 180° per circa 20 minuti.
Consiglio di coprire la pasta con dell'alluminio e dei ceci per non far gonfiare la nostra base.
Fate raffreddare la base, cospargetela con 1 spennellata di cioccolato bianco e copritela con le fragoline disponendole a cerchio.
Ora prepariamo la crema:
Portate a bollore il latte con l'aroma di vaniglia.
In 1 ciotola sbattete le uova con lo zucchero e versateci il latte caldo a filo.
Mettete la crema sul fuoco e portatela ad 1temperatura di 85°.
Importante è non farla bollire, se non avete il termometro regolatevi  controllando la consistenza della crema, deve velare il cucchiaio.
Versate la crema in 1 contenitore e aggiungete la gelatina, precedentemente ammollata in acqua fredda per 1 decina di minuti.
Quando la crema è pronta aggiungete la panna e versate la crema sopra le fragole.
Mettete la torta in frigo e preparate la salsa di fragole:
Frullate le fragole insieme allo zucchero.
Eliminate i vari semini con il colino e scaldate 2 cucchiai di salsa.
Aggiungeteci la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda, mescolatela e unite la parte restante di salsa.
Fate uscire la crostata dal frigo e con  l'aiuto della carta acetata versate la salsa sopra la torta.Riponetela in frigo.






















Scusate per le foto, ma non mi ispirava molto esteticamente...però quando ho visto il gradimento dei commensali ho pensati di fotografare quello che ne era rimasto..meglio di niente :))