Voglia di ferieeee....manca ancora molto??? Direi troppo :(
Quando ero piccolina non ho mai fatto ferie al di fuori della mia regione, andavo sempre in un camping con mia madre qui nei dintorni di Genova dove peraltro andiamo ancora adesso.
Da 2 anni a sta parte trascorro le mie ferie in Sardegna, precisamente nel Sulcis - Iglesiente, dove Ale, il mio ragazzo ha i parenti.
Il Sulcis si trova a Sud ovest dell'isola e, nonostante sia una delle provincie più povere sotto l'aspetto economico, vanta di una ricchezza disarmante per quanto riguarda il paesaggio e il mare.
Ogni anno migliaia di turisti invadono i traghetti per arrivare all'isola, ma la maggior parte di questi non conoscono la bellezza del Sud e si soffermano al Nord.
Questo fa si che i fortunati viaggiatori, che percorrono la statale 131, si godono ancora 1angolo incontaminato di paradiso.
La Sardegna è caratterizzata da lunghe spiagge bianche poco affollate e il fondale marino è sabbioso, si può fare lunghe camminate grazie ai fondali poco profondi.
Spiagge consigliate visitate da me?
Partiamo da Sa punta s'arena: si trova nei pressi di Gonnesa e insieme a Porto Paglia alla sia sinistra, e a Plage mesu e Fontana mare,alla sua destra, formano 1manto bianco lungo più di 4km.
Inoltre Fontana mare è famosa per l'alto concentramento di occhi di Santa Lucia,conchiglie che si dice salvaguardano la salute dei nostri occhi!!
Proseguendo il litorale verso est incontriamo Masua, spettacolare insenatura vicino alle vecchie miniere e con vista sul Pan di zucchero.
Per arrivare alla spiaggia bisogna percorrere 1lunga scalinata e li troviamo 1chiringhito gestito da giovani che al sabato sera organizzano serate.
La spiaggia è piccolina,ma è attrezzata di campo da beach volley e pedaló o canoe per raggiungere l'isolotto che fa da coreografia.
Sicuramente interessante è anche la gita organizzata in barca,che ti porta a vedere tutte le meraviglie del posto.
Proseguendo la statale troviamo Cala Domestica, la famosa spiaggetta dove hanno girato la pubblicità dell'amaro Montenegro.
Questa caletta è molto piccola e per metà è stata privatizzata, quindi per godersi questo scenario favoloso bisogna arrivare all'alba per trovare 1 piccolo spazio per l'asciugamano.
Inoltre Cala Domestica è adibita ad area camping.
Altra spiaggia favolosa è Portixeddu, 1 distesa di sabbia bianca lunga 2km, dove ci si rilassa senza avere molta gente intorno.
Per godersi la giornata si può giocare a palla, racchettoni, fare lunghe passeggiate, fare snorkling oppure si può praticare la pesca subacquea.
Queste acque sono abitate dalle tracine, di cui bisogna prestare molta attenzione, il loro pungiglione è velenoso.
Sono molto buone da mangiare in zuppa, ma se ti pungono sono molto molto pericolose.
La nostra giornata ideale è sveglia presto, super colazione, preparazione di panini e ci si avvia verso le spiagge.
Dal paese in cui alloggiamo la spiaggia più vicina dista 15 minuti e ogni giorno vediamo di variare le location.
Durante la giornata Ale si diletta con la pesca subacquea e la sera non sapete che zuppe di pesce prepara sua madre, ed io mi rilasso prendendo il sole oppure facendo passeggiate.
Insieme giochiamo a racchette, facciamo giri in pedalò oppure sonnecchiamo un pochino...la brezza permanente che caratterizza l'isola fa da sonnifero :))
Nel Sulcis, come in tutta l'isola, si mangia molto bene, e quando si fa 1 soggiorno sardo non si può non assaggiare il porceddu.
Noi lo abbiamo mangiato durante 1 rimpatriata famigliare ed è impossibile non fare il bis...la carne è morbida e la cotenna è gustosissima...insomma non si butta via niente!!!
Altre specialità che potete gustare durante il vostro soggiorno sono: la fregola con le arselle, i sapueddusu (dischi di farina di semola conditi con sugo di salsiccia), sucanteddu cu samatica e si pasteggia con dell'ottimo Cannonau o vermentino.
Come dessert potete gustare le seadas,dolce tipico fatto di ricotta e miele,il pistoccu,biscotti secchi,oppure 1semplice,ma ottimo gelato nella gelateria Tropical, in piazza Sella a Iglesias..1delizia!!!
Quando scendiamo c'è la nonna Clementina che ci aspetta per prepararci tutte queste specialità, e ogni volta che cucina 1 di questi piatti è sempre 1 festa, tutti si alzano da tavola più che soddisfatti, e si finisce la cena con dell'ottimo mirto home made :))
Oltre al mare,al buon cibo e buon vino, il sud offre anche beni naturali da visitare: a Domus Novas ci sono le grotte naturali di San Giovanni e sono le seconde più lunghe d'europa.
Un tempo erano percorribili in auto,ora si possono visitare solo in bici o a piedi.
A Masua ci sono le miniere di carbone,oppure Porto Flavia con il suo incantevole sito minerario,e ad Iglesias si trovano le grotte di Monteponi,caratterizzate dal colore rossastro.
Grotte di Monteponi
Ora capite perchè faccio il countdown alla partenza???