Tempo di sciroppi :)) ebbene si...lo sciroppo é sempre buono, xò fatti home Made sono ancora meglio,più salutari!!!
Oggi mi sono dedicata allo sciroppo di rose....mi ricorda molto la mia infanzia, mia nonna me lo faceva gustare in 1bella tazza d'acqua bollente....che bontá,che profumo per tutta la casa!!!!
Ingredienti:
- 600 ml acqua
- 400 gr zucchero semolato
- 20 gr petali di rosa
Procedimento:
Mettete in 1pentola l'acqua con lo zucchero e fate scaldare per una mezz'oretta a fiamma media.
Successivamente aggiungete i fiorellini e lasciate cuocere per altri 15minuti.
Togliete dal fuoco e lasciate riposare per altri 10minuti.
1volta raffreddato potete imbottigliare <3
Con questo fantastico sciroppo ho fatto la panna cotta:
Ingredienti:
- 250gr panna fresca
- 4cucchiai di sciroppo di rosa
- 2 fogli gelatina
- 1pizzico di colorante rosso
Procedimento:
Mettete in ammollo la gelatina.
Portate a bollore la panna con lo sciroppo, togliete la dal fuoco e aggiungete la gelatina strizzata.
Girate bene e aggiungete il colorante per darle 1colore più deciso.
Mettete il composto nei stampini e lasciate in frigo almeno 4ore.
Ma brava!! Mio papà ne mangerebbe un quintale, io pure!!
RispondiEliminaCiaooo!!
Grazie Silvia... bacioni
Eliminagnam....io uso il tuo procedimento per l'acqua di rose..che uso per il viso.....! proverò la panna cotta....!!!
RispondiEliminaah si?? e viene bene?? mi hai dato 1ottima idea...cosa ci metti al posto dello zucchero? proverò :))
EliminaChe meraviglia cara Elisa..questo sciroppo è sicuramente favoloso e conferisce alla panna cotta un profumo e un'aroma speciale!!!:))
RispondiEliminaBravissima, e grazie per aver condiviso questa splendida ricetta!!!:)
un bacione!!!
Rosy
Cara Rosy..grazie :)) sono felice che ti piaccia!!! In effetti lascia 1gusto molto particolare al dolce..lo adoro :))
Eliminabacione
Buonissimo questo sciroppo. Io trovo che il suo aroma stia molto bene con le more, i lamponi e anche con il pompelmo. Bravissima Ely!
RispondiEliminaOttima idea...si proverà questo abbinamento :))
Elimina1abbraccio
Fantastico lo sciroppo di rose , da' ai dolci un aroma unico.
RispondiEliminaCi sono rose particolari o qualsiasi rosa profumata va bene ?
Ehi Vivi..io onestamente l'ho fatto con i boccioli di fiori secchi..le rose bio non le avevo :( ma ti assicuro che l'aroma è ottimo lo stesso..
Eliminabacione
Ma tu guarda che delicatezza questo dolce!! Invitante davvero...
RispondiEliminaGrazie Erica :))
EliminaQuesto scoroppo mi incuriosisce molto. Può dare un aroma in più a un sacco di dolci ... e raffinatezza. Come la tua panna cotta!
RispondiEliminaGrazie manu ela... devo dire di essere soddisfatta del risultato :))
Eliminanon pensavo si potesse fare in casa!! che meravigliaa ed è pure semplice grazie grazie grazie.
RispondiEliminaAh l'unica cosa, ma le rose devono essere di un tipo particolare?
eh figurati...felice che ti sia utile :) io ho utilizzato i boccioli di fiori secchi... certo le rose fresche sarebbero il massimo, ma purtroppo non ne avevo :))
EliminaMa che meraviglia! Non conoscevo lo sciroppo di rose, mi piacerebbe tanto provarlo sembra una cosa fantastica!
RispondiEliminaMolto fantastica :)) è molto versatile e sai che delicatezza farci la bagna per 1bella torta di compleanno?? oppure 1cheesecake? Wow...
Eliminabacione
Io non ho mai assaggiato lo sciroppo di rose! Adesso mi hai messo il pallino :)
RispondiEliminaaahaha..fallo fallo vedrai che ne rimarrai entusiasta :))
EliminaNon conoscevo questo sciroppo. Mi incuriosisce molto!!
RispondiEliminaChe ricordo d'infanzia lo sciroppo di rosa! Ricordo il lungo lavoro della nonna sui petali e infine il dolcissimo sapore dello sciroppo. ei stata davvero brava, Ely! Ed utilizzarlo poi per realizzare la panna cotta! Straordinario!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata!
Ciao cara, piacere di conoscerti! ^_^ Grazie per il tuo apprezzamento ai miei tartufini alla carota, se un giorno li proverai non esitare a farmi sapere cosa ne pensi! Io ho già replicato tre volte!
RispondiEliminaQuesta panna cotta alla rosa, preparata con lo sciroppo della tua memoria, è davvero una delizia da vedere e da gustare! Complimenti!